bonifica e sanificazione uta

 

Tutti componenti, dalla presa d’aria esterna ai filtri, le batterie di riscaldamento e di raffreddamento, la sezione di umidificazione, gli ugelli la linea di drenaggio la vasca della condensa, i ventilatori e relativi compartimenti, le serrande, le guarnizioni degli sportelli.

 

Esiste comunque una procedura specifica per la bonifica dell’UTA, i prodotti chimici necessari ed eventuali altri prodotti per bloccare la ruggine e trattare la superficie interna dell’UTA.

 

se le canalizzazioni dopo l’UTA passano per un sottotetto, prima di effettuare delle aperture nelle condotte, verificare lo stato igienico delle superfici calpestabili, attenzione che non siano presenti escrementi di roditori o comunque eccessiva polverosità che con il calpestio potrebbe entrare nella condotta.

 

Fare attenzione anche ai rifiuti di coibentazioni come lana di roccia o fibre minerali che, a volte, vengono abbandonate nel sottotetto dopo la posa dell’impianto e non correttamente smaltite.